|
Risparmio. La parola d’ordine delle vacanze degli italiani, e non solo, da qualche anno a questa parte. È anzitutto per questo motivo che strutture antiche come gli ostelli della gioventù sono ritornate in voga e rappresentano oggi un concorrente temibile per il volume d’affari di alberghi, Bed and Breakfast e altre strutture ricettive, collocate in città, mare, campagna o montagna. Non sono più solo i giovani con lo zaino in spalla, gli anglosassoni backpapers, a scegliere sistemazioni economiche e divertenti in dormitori con tanti posti letto. Da quando anche le famiglie e le coppie giovani scelgono gli ostelli, questi si sono adattati ad offrire stanze private, con qualche comfort in più ma con la convenienza di sempre. Scegliere di aprire un ostello della gioventù, oggi, significa cavalcare l’onda di una nuova filosofia del turismo. Quella per cui andare in vacanza significa esplorare da vicino le abitudini e gli usi della città che si è scelto di visitare, sfruttando ogni occasione per fare nuove amicizie, socializzare, divertirsi. Se l’investimento iniziale non è proprio contenuto, è anche vero che gli ostelli sono ben visti dalle amministrazioni comunali, che spesso riservano ai titolari accordi convenienti per l’utilizzo di strutture pubbliche in disuso. Aprire un ostello della gioventu' oltre che essere un business molto remunerativo, può offrire grandi soddisfazioni personali, a chi abbia voglia di confrontarsi con la gioventù di tutto il mondo.
VUOI SAPERE TUTTO
SU COME APRIRE UN OSTELLO DELLA GIOVENTU',
CON SUCCESSO E SENZA COMMETTERE ERRORI?
Con il
KIT START UP CREAIMPRESA
Come aprire un ostello della gioventù
puoi:
-
individuare i
finanziamenti, i contributi a fondo perduto
e le agevolazioni pubbliche
che puoi richiedere per finanziare un ostello
-
conoscere le
leggi e le norme che regolano
il settore del turismo
-
conoscere le
licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari
per aprire un ostello della gioventù
-
prevedere i guadagni
di un ostello della gioventù
-
prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un ostello della gioventù
-
conoscere le attrezzature
e gli arredi necessari
per aprire un ostello della gioventù
-
progettare
al meglio la gestione di
un ostello della gioventù
Ecco in
dettaglio tutto quello che puoi trovare,
subito e comodamente a casa tua, nelKIT START UP CREAIMPRESA
Come aprire un ostello della gioventù
|
|
|
 |
- A cosa serve e come utilizzare il Kit
- Che cosa significa avviare un ostello della gioventù
- Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo
|
 |
- Perché conviene aprire un ostello della gioventù
- L'idea
- L'attrattività del business
- Gli spazi di mercato per l'avvio di un ostello della gioventù
- Le condizioni di realizzabilità di un ostello della gioventù
|
 |
- Che cosa offrire
- Pernottamento in camerate e in stanze private, sevizio colazione, mensa e bar, cucina comune, servizio lavanderia, spazi esterni, accesso a computer e internet, cambio valuta, navetta, noleggio attrezzature sportive, piscina e spa...
- Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi
- La definizione della gamma
|
 |
- L'analisi del mercato potenziale di un ostello della gioventù. Come promuovere un ostello della gioventù
- Le potenzialità del mercato
- La segmentazione del mercato
- La concorrenza
- Le strategie di marketing
|
 |
- Come organizzare un ostello della gioventù
- Le attrezzature
- I locali
- La localizzazione ideale per un ostello della gioventù
- Il personale
|
 |
- Quanto si può guadagnare
- Gli investimenti necessari per l'apertura di un ostello della gioventù
- I ricavi annui realizzabili
- I costi da sostenere per la gestione di un ostello della gioventù
- I guadagni di un ostello della gioventù
- Dal reddito operativo lordo al reddito netto
|
 |
- Quanto capitale serve
- I flussi finanziari
- Il piano di cassa
|
 |
- Il Software per l'elaborazione del business plan
- A cosa serve e come utilizzare il Software
- Esempio di fattibilità di un ostello della gioventù
- Il Piano degli investimenti
- Il Conto economico del primo anno e a regime
- Il Piano di cassa
|
 |
- I contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso agevolato
- Le leggi nazionali
- I riferimenti regionali e locali
|
 |
- Gli adempimenti burocratici e le principali operazioni di avvio
- Gli adempimenti burocratici e le autorizzazioni per aprire un ostello della gioventu'
- I contratti di lavoro per il personale
- Le forme giuridiche possibili
- La normativa e la legislazione nel settore degli ostelli
- Fac-simile del contratto di locazione dei locali
|
 |
- Per saperne di più
- Come trovare ulteriori informazioni sugli ostelli della gioventù
- Le associazioni di categoria nel settore degli ostelli
- Le mostre, i saloni e le fiere da visitare
- I libri e le riviste da leggere per aprire un ostello della gioventù
|
 |
|
- La photogallery
- La photogallery presente nel Cd-Rom contiene una ricca galleria di immagini, selezionate per dare una rappresentazione visiva chiara, semplice e anche piacevole dell'attività.
|
|
|
|
|
 |
se
acquisti ADESSO il KIT START UP
ti offriamo
la CONSULENZA on line
sui FINANZIAMENTI PUBBLICI |
per trovare i contributi a fondo
perduto, i finanziamenti agevolati
e
altre agevolazioni finanziarie ottenibili
per realizzare la tua attività
|
Acquistare il KIT
CREAIMPRESA COME APRIRE UN OSTELLO DELLA GIOVENTU' è facile e veloce...
Può essere pagato in contanti alla consegna
oppure on line con carte di credito Visa, Mastercard, Postepay, con carte prepagate e con cellulare.
Se hai qualche difficoltà ad effettuare
l'ordine on-line puoi telefonare allo 010/322321
o
inviarci un'email a creaimpresa@startimpresa.it
Dai forza alle tue idee con il Kit START UP CREAIMPRESA
Come aprire un ostello della gioventù


|
|
Indietro
|
|
|