|
Conosciuta e utilizzata dall’uomo da oltre 2.500 anni, oggi la
lavanda, fresca, essiccata o sotto forma di olio essenziale, viene
impiegata in molti settori, dalla
cosmesi all’alimentazione, passando per l’aromaterapia e l’igiene personale e della casa. Quando si pensa agli inebrianti e colorati campi di lavanda, subito viene in mente la suggestiva Provenza, eppure, la lavanda è largamente presente anche in Italia. Qui, oltre a crescere spontaneamente su Alpi e Appennini,
dai 300 fino anche ai 1.000 metri di altezza,
è coltivata in diverse aree geografiche, dal Monferrato al Ponente ligure, dalla Toscana all’Emilia, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. È importante evidenziare che
la lavanda, pianta tipica del clima temperato dell’area mediterranea,
è adatta a vivere anche in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità e al contempo, resiste bene anche alle basse temperature. La coltivazione di
lavanda officinalis o di
lavanda ibrida (lavandino) può essere la fonte di
un buon reddito integrativo per chi ha già un’azienda agricola e desidera diversificare la produzione. Chi sceglie di
avviare l’attività ex-novo, invece, può creare
una coltivazione di lavanda da reddito e decidere se vendere la sola materia prima
fresca o essiccata, produrre direttamente il prezioso, versatile e largamente apprezzato
olio essenziale ed eventualmente dedicarsi anche alla
trasformazione della lavanda in composizioni floreali, tisane, infusi, sciroppi, biscotti e cioccolate aromatizzate, ma anche cosmetici e prodotti per l’igiene personale. Per la produzione dei prodotti a base di lavanda, è possibile iniziare facendoli produrre da laboratori artigiani e attività esterne, e in seguito valutare se occuparsene in prima persona. L’avvio graduale dell’attività, infatti, è la migliore scelta, che consente di
contenere gli investimenti, ridurre i rischi e testare il mercato, senza escludere la possibilità di ampliarsi e crescere successivamente!
VUOI SAPERE TUTTO SU COME AVVIARE
UNA COLTIVAZIONE DI LAVANDA, CON SUCCESSO
E SENZA COMMETTERE ERRORI?
Con il
KIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare una coltivazione di lavanda
puoi:
|
 |
-
individuare i
finanziamenti, i contributi a fondo perduto
e le agevolazioni pubbliche
che puoi richiedere per finanziare una coltivazione di lavanda
-
conoscere le
leggi e le norme che regolano
il settore della coltivazione di lavanda
-
conoscere le
licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari
per avviare una coltivazione di lavanda
-
prevedere i guadagni
di un'attività di coltivazione di lavanda
-
prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un'attività di coltivazione di lavanda
-
conoscere le attrezzature
necessarie
per avviare una coltivazione di lavanda
-
progettare
al meglio la gestione di
una coltivazione di lavanda
Ecco in
dettaglio tutto quello che puoi trovare,
subito e comodamente a casa tua, nelKIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare una coltivazione di lavanda
|
|
|
 |
- A cosa serve e come utilizzare il Kit
- Che cosa significa avviare una coltivazione di lavanda
- Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo
|
 |
- Perchè conviene avviare una coltivazione di lavanda
- L'idea di coltivare la lavanda,
proprietà e usi terapeutici
- L'attrattività del business della lavanda
- Gli spazi di mercato per l'avvio di una coltivazione di lavanda
- Le condizioni di realizzabilità della
nuova attività
|
 |
- Che cosa offrire
- Mazzi e confezioni di fiori freschi ed
essicati, composizioni floreali, oli
essenziali, idrolato o acque floreali,
piante in vaso, talee, semi, terricci e
concimi, kit per la coltivazione, cesti e
confezioni regalo, corsi, bomboniere e
gadget, libri, lavanda in adozione, vendita
ecommerce, ...
- Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi
- La definizione della gamma
|
 |
- L'analisi del mercato potenziale di una coltivazione di lavanda. Come promuovere al meglio l'attività
- Le potenzialità del mercato della coltivazione di lavanda
- La segmentazione del mercato
- La concorrenza
- Le strategie di marketing
|
 |
- Come organizzare una coltivazione di lavanda
- Le specie da coltivare, la
coltivazione biologica, il clima e il
terreno ideali, l'estensione della
coltivazione, preparazione del terreno,
semina e trapianto, irrigazione,
diserbo, rotazione colturale, difesa
antiparassitaria, ciclo biologico,
coltivazione in vaso, potatura,
raccolta, essicazione, sminuzzatura e
polverizzazione, distillazione,
conservazione, confezionamento, ...
- Le attrezzature agricole e le
attrezzature per il laboratorio
- I locali e i fabbricati: area per cernita
e mondatura, area per essicazione, area per
distillazione, laboratorio di trasformazione
e confezionamento, magazzini, ...
- La localizzazione ideale
- Le modalità di vendita: vendita diretta e
vendita on line
- Le mansioni e i requisiti professionali
|
 |
- Quanto si può guadagnare
- Gli investimenti necessari per avviare
una coltivazione di lavanda
- I ricavi annui realizzabili
- I costi da sostenere per la gestione dell'attività
- I guadagni di una coltivazione di lavanda
- Dal reddito operativo lordo al reddito netto
|
 |
- Quanto capitale serve
- I flussi finanziari
- Il piano di cassa
|
 |
- Il Software per l'elaborazione del business plan
- A cosa serve e come utilizzare il Software
- Esempio di fattibilità di una coltivazione di lavanda
- Il Piano degli investimenti
- Il Conto economico del primo anno e a regime
- Il Piano di cassa
|
 |
- I contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso agevolato
- Le leggi nazionali
- I riferimenti regionali e locali
|
 |
- Gli adempimenti burocratici e le principali operazioni di avvio
- Gli adempimenti burocratici e le
autorizzazioni per avviare una coltivazione di lavanda
- I contratti di lavoro per il personale
- Le forme giuridiche possibili
- La normativa e la legislazione nel
settore della coltivazione di lavanda
- Fac-simile del contratto di locazione di terreni e fabbricati
|
 |
- Per saperne di più
- Come trovare ulteriori informazioni
- I consorzi, le cooperative e le associazioni di coltivatori di lavanda
- Le mostre, i saloni e le fiere da visitare
- I libri e le riviste da leggere per avviare una coltivazione di lavanda
|
 |
|
- La photogallery
- La photogallery presente nel Cd-Rom contiene una ricca galleria di immagini, selezionate per dare una rappresentazione visiva chiara, semplice e anche piacevole dell'attività.
|
 |
|
- I video di interesse dal web
- I video selezionati dal web e riportati nel Cd-Rom contengono interessanti interviste ad operatori del settore, suggerimenti su come avviare e gestire l’attività, Case History di successo e preziose idee per migliorare e far crescere il tuo business.
|
|
|
|
|
 |
se
acquisti ADESSO il KIT START UP
ti offriamo
la CONSULENZA on line
sui FINANZIAMENTI PUBBLICI |
per trovare i contributi a fondo
perduto, i finanziamenti agevolati
e
altre agevolazioni finanziarie ottenibili
per realizzare la tua attività
|
Acquistare il KIT
CREAIMPRESA COME AVVIARE UNA
COLTIVAZIONE DI LAVANDA è facile e veloce...Può essere pagato in contanti alla consegna
oppure on line con carte di credito Visa, Mastercard,
Postepay, con carte prepagate e con cellulare.
Se hai qualche difficoltà ad effettuare
l'ordine on-line puoi telefonare allo 010/322321
o
inviarci un'email a creaimpresa@startimpresa.it
Dai forza alle tue idee con il Kit START UP CREAIMPRESA
Come avviare una coltivazione di lavanda


|
|
Indietro
|
|
|