|
Non c'è dubbio che il mondo del lavoro stia cambiando. Talmente velocemente che in molti non riescono a stargli dietro e fanno scelte imprenditoriali anacronistiche o azzardate. Secondo gli studi di settore internazionali, il lavoratore del 2030 sarà autonomo, specializzato in nuove tecnologie e flessibile al cambiamento. Una delle tendenze che già oggi si rivela proficua è la
produzione domestica di prodotti e servizi da erogare sul territorio, anche attraverso la rete. Le possibilità per
lavorare da casa sono infinite. Negli Stati Uniti, ad esempio, vanno alla grande i servizi di home care per anziani e disabili e i freelance del digitale. E in Italia? Facciamo quello che sappiamo fare meglio:
cuciniamo, nella comodità della nostra cucina casalinga!
Avviare oggi un'impresa alimentare domestica è un'operazione semplice, che
non richiede investimenti e può rappresentare
un'entrata in più. Il grosso vantaggio di questa attività è valorizzare al meglio le qualità e le passioni del cuoco di casa. Le possibilità sono infatti moltissime, se hai origini straniere potrai proporre i piatti etnici del tuo paese, se sei una casalinga brava nei dolci potrai realizzare delle fantastiche torte di compleanno per i bimbi del quartiere.
Vendere i piatti pronti di gastronomia e i prodotti da forno,
dolci o salati, può essere molto
semplice, in un mondo dove solo poche persone hanno il tempo e la capacità per cucinare alimenti sani e genuini, ma tutti vorrebbero gustarli in famiglia.
Un'impresa alimentare domestica può offrire anche il servizio di
catering e proporsi come
chef a domicilio per organizzare cene e corsi di cucina.
Cerchi la ricetta del successo? Prova a guardare nella tua cucina...
VUOI SAPERE TUTTO
SU COME
AVVIARE UN'IMPRESA ALIMENTARE DOMESTICA,
CON SUCCESSO E SENZA COMMETTERE ERRORI?
Con il
KIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'impresa alimentare domestica
puoi:
-
individuare i
finanziamenti, i contributi a fondo perduto
e le agevolazioni pubbliche
che puoi richiedere per finanziare un'impresa alimentare domestica
-
conoscere le
leggi e le norme che regolano
il settore delle imprese alimentari domestiche
-
conoscere le
licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari
per avviare un'impresa alimentare domestica
-
prevedere i guadagni
di un'impresa alimentare domestica
-
prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un'impresa alimentare domestica
-
conoscere le attrezzature
necessarie
per avviare un'impresa alimentare nella propria abitazione
-
progettare
al meglio la gestione di
un'attività alimentare in casa
Ecco in
dettaglio tutto quello che puoi trovare,
subito e comodamente a casa tua, nelKIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'impresa alimentare domestica
|
|
|
 |
- A cosa serve e come utilizzare il Kit
- Che cosa significa avviare un'impresa alimentare domestica
- Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo
|
 |
- Perchè conviene avviare un'impresa alimentare domestica
- L'idea di produrre alimenti nella
propria abitazione
- L'attrattività del business
- Gli spazi di mercato per l'avvio di un'impresa alimentare domestica
- Le condizioni di realizzabilità di una
nuova attività
|
 |
- Che cosa offrire
- Prodotti di gastronomia, prodotti da
forno e di panetteria, dolci da forno e
dolci al cucchiaio,
conserve di ortaggi e legumi, confetture e
marmellate, ...
- Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi
- La definizione della gamma
|
 |
- L'analisi del mercato potenziale di un'impresa alimentare in casa.
Come promuovere al meglio l'attività
- Le potenzialità del mercato della produzione alimentare domestica
- La segmentazione del mercato
- La concorrenza
- Le strategie di marketing
|
 |
- Come organizzare un'attività di
produzione alimentare in casa
- Le attrezzature per produrre alimenti in casa propria
- I locali
- La localizzazione ideale
- Il personale e i requisiti professionali
|
 |
- Quanto si può guadagnare
- Gli investimenti necessari per avviare
un'impresa alimentare domestica
- I ricavi annui realizzabili
- I costi da sostenere per la gestione dell'attività
- I guadagni di un'attività di produzione di alimenti in casa
- Dal reddito operativo lordo al reddito netto
|
 |
- Quanto capitale serve
- I flussi finanziari
- Il piano di cassa
|
 |
- Il Software per l'elaborazione del business plan
- A cosa serve e come utilizzare il Software
- Esempio di fattibilità di un'impresa alimentare domestica
- Il Piano degli investimenti
- Il Conto economico del primo anno e a regime
- Il Piano di cassa
|
 |
- I contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso agevolato
- Le leggi nazionali
- I riferimenti regionali e locali
|
 |
- Gli adempimenti burocratici e le principali operazioni di avvio
- Gli adempimenti burocratici e le
autorizzazioni per avviare un'impresa
alimentare domestica
- I contratti di lavoro per il personale
- Le forme giuridiche possibili
- La normativa e la legislazione nel
settore della produzione di alimenti in casa
- Fac-simile del contratto di locazione dei locali
|
 |
- Per saperne di più
- Come trovare ulteriori informazioni
- Le associazioni di categoria nel settore
- Le mostre, i saloni e le fiere da visitare
- I libri e le riviste da leggere per avviare un'impresa alimentare domestica
|
 |
|
- La photogallery
- La photogallery presente nel Cd-Rom contiene una ricca galleria di immagini, selezionate per dare una rappresentazione visiva chiara, semplice e anche piacevole dell'attività.
|
|
|
|
|
 |
se
acquisti ADESSO il KIT START UP
ti offriamo
la CONSULENZA on line
sui FINANZIAMENTI PUBBLICI |
per trovare i contributi a fondo
perduto, i finanziamenti agevolati
e
altre agevolazioni finanziarie ottenibili
per realizzare la tua attività
|
Acquistare il KIT
CREAIMPRESA COME AVVIARE UN'IMPRESA ALIMENTARE DOMESTICA è facile e veloce...Può essere pagato in contanti alla consegna
oppure on line con carte di credito Visa, Mastercard,
Postepay, con carte prepagate e con cellulare.
Se hai qualche difficoltà ad effettuare
l'ordine on-line puoi telefonare allo 010/322321
o
inviarci un'email a creaimpresa@startimpresa.it
Dai forza alle tue idee con il Kit START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'impresa alimentare domestica


|
|
Indietro
|
|
|