|
Cosmetici DIY (do it yourself): è l’arte del
cosmetico fai da te. Burri, creme, impacchi e maschere realizzate a casa propria sono ormai una tendenza incontrovertibile. Al giorno d’oggi, la maggior parte delle donne vuole che i cosmetici che utilizza quotidianamente siano
naturali, privi di ingredienti nocivi e
controllati. Fra le ragazze, impazza il
trucco minerale, naturale al 100%. Le vegane, va da sé, necessitano di cosmetici a base esclusivamente vegetale,
ma anche chi non è vegana è sempre più sensibile
all'argomento e alla ricerca di
cosmetici privi di siliconi, petrolati e
parabeni. La produzione artigianale di cosmetici naturali, oltre a essere una realtà consolidata nel mondo del DIY sta scardinando le certezze più profonde del settore cosmetico. Nel 2015 il fatturato globale realizzato con i
cosmetici green è salito da 6,5 a più di 10 miliardi di dollari. La
disaffezione verso i prodotti industriali, inoltre, è in crescita e le consumatrici più attente preferiscono acquistare dai piccoli produttori piuttosto che essere ingannate da etichette eccessivamente criptiche.
In questo contesto, molte appassionate di DIY già esperte - e qualcuna novellina - stanno pensando di combattere la crisi
e, al tempo stesso, di rispondere alla domanda
sempre crescente di cosmetici green, aprendo un proprio laboratorio
di produzione cosmetici naturali. Il progetto è realistico? La
riforma del settore cosmetico voluta dall’Unione Europea ha introdotto alcune
novità che semplificano le procedure, in particolare in termini di
requisiti. Un artigiano della cosmesi può, ad oggi, lavorare a norma di legge designando come persona
responsabile un professionista esterno,
purchè nel rispetto delle procedure e degli
adempimenti burocratici prescritti dalla
normativa. Il futuro della cosmesi è verde, i piccoli laboratori si affacciano al mercato con grandi idee, naturali e cruelty free!
VUOI SAPERE TUTTO
SU COME
AVVIARE UN'ATTIVITA' DI PRODUZIONE
DI COSMETICI NATURALI,
CON SUCCESSO E SENZA COMMETTERE ERRORI?
Con il
KIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
puoi:
-
individuare i
finanziamenti, i contributi a fondo perduto
e le agevolazioni pubbliche
che puoi richiedere per finanziare un'attività di produzione di cosmetici naturali
-
conoscere le
leggi e le norme che regolano
il settore dei cosmetici naturali artigianali
-
conoscere le
licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari
per avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
-
prevedere i guadagni
di un'attività di produzione di cosmetici naturali
-
prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un'attività di produzione di cosmetici naturali
-
conoscere le attrezzature
necessarie
per avviare un laboratorio artigianale di produzione cosmetici naturali
-
progettare
al meglio la gestione di
una produzione di cosmetici vegani
Ecco in
dettaglio tutto quello che puoi trovare,
subito e comodamente a casa tua, nelKIT START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
|
|
|
 |
- A cosa serve e come utilizzare il Kit
- Che cosa significa avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
- Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo
|
 |
- Perchè conviene avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
- L'idea di vendere cosmetici naturali
senza siliconi, petrolati e parabeni
- L'attrattività del business dei
cosmetici artigianali
- Gli spazi di mercato per l'avvio di una produzione di cosmetici naturali
- Le condizioni di realizzabilità di una produzione di cosmetici naturali
|
 |
- Che cosa offrire
- Creme e trattamenti viso e corpo, make up
naturale e minerale (fondotinta, blush, terre, mascara, ombretti,
matite, palette), docciaschiuma, shampoo,
balsamo, maschere, creme depilatorie, ...
- Le caratteristiche dei prodotti e dei servizi
- La definizione della gamma
|
 |
- L'analisi del mercato potenziale di un
laboratorio di cosmetici. Come promuovere al meglio l'attività
- Le potenzialità del mercato della
cosmesi naturale e minerale
- La segmentazione del mercato
- La concorrenza
- Le strategie di marketing
|
 |
- Come produrre cosmetici naturali
- Le materie prime: oli, burri, cere vegetali, oli essenziali,...
- Il processo produttivo: formulazione, produzione saponi a caldo e a freddo, preparazioni per viso e corpo, preparazioni per make up,
per l'igiene personale, ...
- Il confezionamento e l'etichettatura
- I controlli di qualità: interni, cosmetovigilanza e sorvenglianza esterna
- Documentazione sui prodotti e notifica al Sistema Europeo
|
 |
- Come organizzare un laboratorio di
produzione di cosmetici naturali
- Le attrezzature per produrre cosmetici
naturali
- I locali: laboratorio produzione, laboratorio controllo qualità, area vendita, magazzino, ...
- La localizzazione ideale per una
produzione di cosmetici
- Il personale e i requisiti professionali
|
 |
- Quanto si può guadagnare
- Gli investimenti necessari per avviare
una'attività di produzione di cosmetici
naturali
- I ricavi annui realizzabili
- I costi da sostenere per la gestione del
laboratorio
- I guadagni di una produzione di
cosmetici naturali
- Dal reddito operativo lordo al reddito netto
|
 |
- Quanto capitale serve
- I flussi finanziari
- Il piano di cassa
|
 |
- Il Software per l'elaborazione del business plan
- A cosa serve e come utilizzare il Software
- Esempio di fattibilità di un'attività di
produzione di cosmetici artigianali
- Il Piano degli investimenti
- Il Conto economico del primo anno e a regime
- Il Piano di cassa
|
 |
- I contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso agevolato
- Le leggi nazionali
- I riferimenti regionali e locali
|
 |
- Gli adempimenti burocratici e le principali operazioni di avvio
- Gli adempimenti burocratici e le
autorizzazioni per avviare una produzione di
cosmetici naturali e bio certificati
- I contratti di lavoro per il personale
- Le forme giuridiche possibili
- La normativa e la legislazione nel
settore cosmetico
- Fac-simile del contratto di locazione dei locali
|
 |
- Per saperne di più
- Come trovare ulteriori informazioni
sulla cosmesi
- Le associazioni di categoria nel settore
della cosmetica
- Le mostre, i saloni e le fiere da visitare
- I libri e le riviste da leggere per avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali
|
 |
|
- La photogallery
- La photogallery presente nel Cd-Rom contiene una ricca galleria di immagini, selezionate per dare una rappresentazione visiva chiara, semplice e anche piacevole dell'attività.
|
 |
|
- I video di interesse dal web
- I video selezionati dal web e riportati nel Cd-Rom contengono interessanti interviste ad operatori del settore, suggerimenti su come avviare e gestire l’attività, Case History di successo e preziose idee per migliorare e far crescere il tuo business.
|
|
|
|
|
 |
se
acquisti ADESSO il KIT START UP
ti offriamo
la CONSULENZA on line
sui FINANZIAMENTI PUBBLICI |
per trovare i contributi a fondo
perduto, i finanziamenti agevolati
e
altre agevolazioni finanziarie ottenibili
per realizzare la tua attività
|
Acquistare il KIT
CREAIMPRESA COME AVVIARE UN'ATTIVITA' DI
PRODUZIONE DI COSMETICI NATURALI è facile e veloce...Può essere pagato in contanti alla consegna
oppure on line con carte di credito Visa, Mastercard,
Postepay, con carte prepagate e con cellulare.
Se hai qualche difficoltà ad effettuare
l'ordine on-line puoi telefonare allo 010/322321
o
inviarci un'email a creaimpresa@startimpresa.it
Dai forza alle tue idee con il Kit START UP CREAIMPRESA
Come avviare un'attività di produzione di cosmetici naturali


|
|
Indietro
|
|
|