|
Trenta litri pro capite all'anno: sono questi i dati sul consumo di birra nella nostra penisola. Il dato interessante, tuttavia, riguarda soprattutto le abitudini dei consumatori appassionati di birra. Come negli Stati Uniti e in Inghilterra, anche in Italia il bevitore di birra è diventato, anno dopo anno, un palato sempre più fino. Il futuro è già scritto, non al supermercato, ma sulle etichette delle birre artigianali. Per questo motivo, aprire un microbirrificio - luogo di produzione e vendita di birre artigianali - rappresenta uno dei business del momento. Il microbirrificio può sviluppare e sperimentare ricette sempre nuove e vendere la propria birra artigianale anche in grandi quantità, ai ristoranti e ai negozi della zona. Se poi si sceglie di ampliare l’attività affiancando la somministrazione, si può trasformare il microbirrificio in un suggestivo Brew-Pub. La formula, di importazione americana, prevede l’allestimento di un vero pub accanto alla sala cottura del birrificio: i clienti potranno così gustare le bevande sentendosi partecipi e consapevoli del processo produttivo della loro birra artigianale preferita. L'investimento iniziale per aprire un birrificio artigianale o un brew-pub può essere sostenuto grazie alla possibilità concreta di ricevere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati. L'attività di produzione e vendita di birra è piacevole, adatta a una persona giovane e dinamica che sappia affiancare alla genuinità e alla ricercatezza di birra e cibo l'estro di inventare serate sempre nuove, con spettacoli e intrattenimenti originali. I birrifici artigianali e i brew-pub sono realtà in forte espansione, con ampi margini di guadagno.
VUOI SAPERE TUTTO
SU COME APRIRE UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE - BREW PUB,
CON SUCCESSO E SENZA COMMETTERE ERRORI?
Con il
KIT START UP CREAIMPRESA
Come aprire un birrificio artigianale - Brew Pub
puoi:
-
individuare i
finanziamenti, i contributi a fondo perduto
e le agevolazioni pubbliche
che puoi richiedere
-
conoscere le
leggi e le norme che regolano
l'attività di produzione birra (microbirreria)
-
conoscere le
licenze, le autorizzazioni e i requisiti necessari
per aprire un microbirrificio
-
prevedere i guadagni
del microbirrificio - Brew Pub
-
prevedere l'investimento d'apertura e i costi per gestire un birrificio artigianale
-
conoscere le attrezzature
e gli impianti necessari
per produrre birra
-
progettare
al meglio la gestione di
un birrificio artigianale - Brew Pub
Ecco in
dettaglio tutto quello che puoi trovare,
subito e comodamente a casa tua, nelKIT START UP CREAIMPRESA
Come aprire un birrificio artigianale - Brew Pub
|
|
|
 |
- A cosa serve e come utilizzare il Kit
- Che cosa significa aprire un'attività di produzione e vendita di birra (microbirrificio e Brew Pub)
- Il piano di fattibilità e la metodologia per elaborarlo
|
 |
- Perchè conviene avviare un microbirrificio - Brew Pub
- L'idea
- L'attrattività del business
- Gli spazi di mercato per l'avvio di un microbirrificio - Brew Pub
- Le condizioni di realizzabilità di un'attività di produzione e vendita di birra
|
 |
- Che cosa offrire
- Produzione e vendita birra artigianale in fusti, sfusa e in bottiglia, pub, ristorazione, vendita on line, produzione conto terzi, organizzazione eventi e corsi, personalizzazione etichette, boccali e oggettistica,...
- Le caratteristiche dei diversi tipi di birra artigianale
- La definizione della gamma
|
 |
- L'analisi del mercato potenziale di un microbirrificio - Brew Pub. Come promuovere al meglio un microbirrificio
- Le potenzialità del mercato di un birrificio artigianale
- La segmentazione del mercato
- La concorrenza
- Le strategie di marketing
|
 |
- Come produrre birra artigianale
- Le regole fondamentali per una birra di eccellenza
- La scelta delle migliori materie prime: orzo, luppolo, lievito e zuccheri
- La miscelazione, l’infusione e la produzione del mosto di malto, l’estrazione, la bollitura e la saccarificazione, la filtrazione, la “cotta”, la fermentazione, …
|
 |
- Come organizzare un Microbirrificio
artigianale
- La maltatrice, le unità di produzione, di fermentazione, di stoccaggio e di distribuzione, le attrezzature per il confezionamento, gli arredi dei locali, …
- Area di produzione, cantina e magazzino, area di vendita, area di carico e scarico, i locali del Brew Pub
- La localizzazione ideale per un birrificio artigianale
- Il mastro birraio, gli addetti alla produzione di birra e gli addetti alla vendita e alla somministrazione
|
 |
- Quanto si può guadagnare
- Gli investimenti necessari per l'apertura di un microbirrificio
- I ricavi annui realizzabili
- I costi da sostenere per la gestione di un'attività di produzione di birra artigianale
- I guadagni di un microbirrificio - Brew Pub
- Dal reddito operativo lordo al reddito netto
|
 |
- Quanto capitale serve
- I flussi finanziari
- Il piano di cassa
|
 |
- Il Software per l'elaborazione del business plan di un microbirrificio - Brew Pub
- A cosa serve e come utilizzare il Software
- Esempio di fattibilità di un birrificio artigianale
- Il Piano degli investimenti
- Il Conto economico del primo anno e a regime
- Il Piano di cassa
|
 |
- I contributi a fondo perduto e i finanziamenti a tasso agevolato
- Le leggi nazionali
- I riferimenti regionali e locali
|
 |
- Gli adempimenti burocratici e le principali operazioni di avvio
- Gli adempimenti burocratici e le autorizzazioni di un'attività di microbirrificio
- I contratti di lavoro per il personale
- Le forme giuridiche possibili
- La normativa e la legislazione dei microbirrifici - Brew Pub
- Fac-simile del contratto di locazione dei locali
|
 |
- I fornitori
- L'acquisizione delle attrezzature
- L'acquisizione delle materie prime e dei prodotti
|
 |
- Il franchising
- L'avvio dell'attività in franchising
- Le catene di franchising operative nel settore
|
 |
- Per saperne di più
- Come trovare ulteriori informazioni
- Le associazioni di categoria nel settore dei microbirrifici
- Le mostre, i saloni e le fiere da visitare
- I libri e le riviste da leggere sui microbirrifici - Brew Pub
|
 |
|
- La photogallery
- La photogallery presente nel Cd-Rom contiene una ricca galleria di immagini, selezionate per dare una rappresentazione visiva chiara, semplice e anche piacevole dell'attività.
|
|
|
|
|
 |
se
acquisti ADESSO il KIT START UP
ti offriamo
la CONSULENZA on line
sui FINANZIAMENTI PUBBLICI |
per trovare i contributi a fondo
perduto, i finanziamenti agevolati
e
altre agevolazioni finanziarie ottenibili
per realizzare la tua attività
|
Acquistare il KIT
CREAIMPRESA COME APRIRE UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE - BREW PUB è facile e veloce...Può essere pagato in contanti alla consegna
oppure on line con carte di credito Visa, Mastercard,
Postepay, con carte prepagate e con cellulare.
Se hai qualche difficoltà ad effettuare
l'ordine on-line puoi telefonare allo 010/322321
o
inviarci un'email a creaimpresa@startimpresa.it
Dai forza alle tue idee con il Kit START UP CREAIMPRESA
Come aprire un birrificio artigianale - Brew Pub


|
|
Indietro
|
|
|